IT | EN | DE Whatsapp Chat | +39 0342 990111 | info@lungolivigno.com
Menu
Menu

Tu sei qui

Una storia di famiglia

C’era una volta…come in tutte le storie che si rispettano, c’era una volta una bella ragazza di Livigno, Domenica Mottini, che s’innamora di Emilio Giacomelli, un bel ragazzo di Isolaccia. Nel 1955 il sogno si corona e Domenica per amore lascia le sue montagne e va a vivere più a valle con suo marito. Ma la sorte tesse le sue trame e fa in modo che Domenica, insieme alla sua famiglia, torni a Livigno solo qualche anno più tardi. Nel 1960, porta con sé nella valle in cui è nata, tre piccoli Giacomelli: Maurilio, Graziana e Lelia, di soli tre mesi. Emilio sta infatti costruendo un albergo, uno dei primi di Livigno, lungimirante investimento per il futuro della famiglia. Nel 1962 si inaugura l’hotel Concordia e mentre Milio manda avanti la sua impresa di costruzioni, Domenica si occupa dei clienti e del ristorante. Un lavoro impegnativo, a cui contribuiscono anche i figli. In estate, durante le vacanze, stanno in negozio o servono a tavola. A Livigno arrivano i primi turisti tedeschi, l’albergo lavora a pieno ritmo. Così Emilio lascia la sua impresa di costruzioni per dare una mano in hotel mentre Domenica si trasferisce in Germania per tre mesi, a imparare la lingua, lasciando la famiglia e Paolo l'ultimo nato, che ha solo pochi mesi. La vita della famiglia è strettamente legata a quella dell’albergo. Nel 1972, la tribù Giacomelli, che nel frattempo arriva a quota sette figli (Maurilio, Graziana, Lelia, Andrea, Paolo, Fabio e Matteo) si trasferisce a vivere ai piani alti dell’Hotel Concordia. 

Non è un caso se l’arte dell’ospitalità i fratelli Giacomelli, l’hanno proprio nel DNA. Passano gli anni, i figli crescono, vanno a studiare lontano, ma poi tornano alla base e trovano il loro posto nell’impresa di famiglia. Che nel frattempo si è trasformata in società, Lungolivigno Spa. Ora è la volta dei nipoti, 18 ragazzi pieni di energia e di voglia di fare. La terza generazione Giacomelli sta gradualmente entrando nel mondo Lungolivigno. Scoprono le loro attitudini, iniziano come lavoro estivo durante le vacanze e intanto capiscono cosa vogliono fare “da grandi”. Alcuni lo hanno già chiaro. Nicola da qualche anno fa parte dello staff come maestro di sci in inverno e guida di mountain bike in estate. Daniel si occupa anche di tutta la parte tecnica degli alberghi, il lavoro dietro le quinte che permette alla “macchina Lungolivigno” di funzionare alla perfezione. Intanto sta crescendo il numero dei pronipoti, già 5, la quarta generazione Giacomelli.