Per la sua posizione, Livigno è la meta ideale per le vacanze o i fine settimana su due ruote. Facendo base nel nostro Hotel Concordia, nel centro del paese, potrete visitare in giornata i Grigioni e il Liechtenstein (278 km), toccando St. Moritz, Coira, Bad Ragaz. In alternativa ci sono i circuiti in Bassa Engadina (157 km) ai piedi del Silvretta, in val Venosta (216 km) fino alla città fortificata di Glorenza, Castel Coira a Malles o Castel Juval a Silandro. Spettacolare anche il circuito della Valtellina (227 km) che si svolge in parte nell'area del Parco Nazionale dello Stelvio. Gli itinerari sono circolari e consentono di rientrare alla base in serata, stanchi ma felici, per rilassarsi al centro benessere Mandira SPA, completamente rinnovato. Pronti a ripartire il giorno seguente. Non senza aver prima fatto il pieno nei distributori di Livigno dove, grazie all'area duty free, la benzina è molto conveniente come anche le gomme e l'attrezzatura di ogni motociclista.
Paesi: Italia, Svizzera
Distanza: 416 km
Punti di interesse: Livigno, Mortirolo, Giovo, Zambla, San Marco, Maloja e P.sso Forcola
Nota dell’autore: veloce, divertente, indimenticabile
416 km di puro divertimento. Si parte da Livigno in direzione Passo Forcola: velocemente si entra in Svizzera e si scende fino a Tirano per entrare subito nel vivo del giro. La strada del Mortirolo è stretta e ricca di tornanti. Si entra in meravigliosi boschi sino ad arrivare in quota per poi scollinare fino a Edolo. Da qui una miriade di curve divertenti e veloci attraverso il Passo Giovo e Zambla. Qualche sosta su questi passi pre-alpini è d'obbligo per poi entrare nuovamente nel vivo dei grandi passi alpini: Passo San Marco. Sembra di essere in elicottero: la risalita è veloce e stretta sino a giungere al rifugio. Foto d'obbligo e poi via di nuovo fino ad arrivare in Valtellina, Morbegno. Un gelato in piazza e si è di nuovo in pista. I chilometri da macinare sono ancora tanti. Direzione Chiavenna e risalita per il Malojoa. E qui si mettono alla prova le gomme: una pista in montagna tra tornanti larghi e stretti che si erpicano sino alla cima. Siamo in Svizzera, meglio non correre troppo... ma il puro divertimento è lì tra quei tornanti. Passata Silvaplana e Sant Moritz si gira a destra verso Pontresina. Il Passo del Bernina sarà indimenticabile. Veloce e divertentissimo con asfalto più che perfetto! Si rientra dal Passo Forcola verso Livigno. Birra d'obbligo sulla terrazza del Concordia Lounge Bar e subito al nuovo centro benessere Mandira SPA prima della cena. Dormita epica.
Paesi: Italia, Svizzera
Distanza: 292 km
Punti di interesse: Livigno, Gavia, Tonale, San Pancrazio, Val Venosta, Forno
Nota dell’autore: il paradiso per motociclisti esperti, tappa obbligatoria alla Forst
292 km in elicottero. Partenza da Livigno in direzione Bormio e subito ci si diverte sul Passo del Foscagno per scollinare nella conca di Bormio. Si gira a Sinistra per la Valfurva, una strada veloce e da pieghe lunghe che arriva all'inizio del Passo Gavia. Salita strettissima con tornanti altrettanto impegnativi e si arriva in uno dei paradisi per motociclisti. Sosta al rifugio e discesa. Necessita molta attenzione, la strada è veramente stretta, senza parapetti e per motociclisti esperti. Non ci si ferma. Si imbocca a sinistra il Passo del Tonale. Qui è un'altra storia. Strada larga e veloce che si inerpica fino alla cima. Divertimento puro anche in discesa, fino alla fine del Passo. Direzione San Pancrazio facendo altre mille curve, Merano e stop obbligatorio alla Forst entrando in Val Venosta. che percorriamo sino a Glorenza che merita veramente una visita. Da qui si riparte per Santa Maria che è già in Svizzera. Passo del Forno disegnato da un artista sino alla cima. Discesa e imbocco del tunnel a pagamento per Livigno. Pieno d'obbligo per il giorno successivo. Super birra media in terrazza al Concordia, relax e meritata cena. Buona notte.
Paesi: Italia, Svizzera
Distanza: 173 km
Punti di interesse: Livigno-Zernez-Davos-Bergun-Samaden-Forcola-Livigno
Nota dell’autore: natura e paesaggi mozzafiato! Non troppo impegnativo
173 km non troppo impegnativi ma pur sempre pieni zeppi di curve e tornanti. Si parte da Livigno, tunnel a pagamento ed entrata in Svizzera. Si va verso Zernez e prima di Susch si prende il bellissimo Fluela Pass. Spettacolo immersi nella natura sino alla cima. Caffé al rifugio e giù verso Davos. Siamo in Svizzera, quindi occhio ai limiti e a dosare l'acceleratore. Asfalto solitamente perfetto e dal grande grip. Il Parco Nazionale Svizzero è bellissimo. Da qui si continua direzione Albula Pass nella natura incontaminata per scendere sino a Samaden. Si torna a Livigno attraversando la bella Pontresina. Manca ancora lo spettacolare Passo del Bernina. Itinerario veloce sino alla cima dove sono d'obbligo stop e fotografie di rito. Si torna a Livigno dal Passo Forcola, stretto e divertente in un paesaggio veramente mozzafiato. L'arrivo a Livigno è sempre strepitoso. Rifornimento, drink sulla terrazza e meritato riposo con relax alla Mandira Spa del Concordia. Una bella cena al Concordia Restaurant ci vuole per affrontare il giro del giorno dopo.
Paesi: Italia, Svizzera
Distanza: 241 km
Punti di interesse: Livigno-Stelvio-Resia-Bernina-Forcola-Livigno
Nota dell’autore: epica l’ascesa al Passo dello Stelvio
241 km impegnativi pieni zeppi di curve mozzafiato. Si parte da Livigno per fare subito il Passo del Foscagno e scendere nella Conca di Bormio. La risalita da Bormio alla cima del Passo dello Stelvio è semplicemente epica, meta di motociclisti che viaggiano da ogni parte del mondo per fare questa incredibile esperienza. Il passo lascia senza parole sino alla cima. Attenzione alle temperature e a munirsi di abbigliamento caldo per la cima. Da qui, dopo una meritata sosta, si scende per mille tornanti fino a Prato allo Stelvio. La strada è pazzesca e i tornanti sono stretti e spesso in pendenza, quindi occhio! Direzione Glorenza che merita sicuramente un'ulteriore sosta. Risaliamo il Passo Resia, divertente e veloce. Ci si ferma al campanile sommerso nel lago per poi proseguire sino a Nauders. Anche la valle che porta a Scuol è bellissima. Se si desidera si può fare una sosta alle terme per poi continuare verso Zernez e Pontresina. Il Passo del Bernina è spettacolare, veloce e divertente. Si rientra a Livigno dalla Svizzera attraverso il Passo Forcola. Anche qui divertimento assicurato fino a Livigno e riposo meritato sulla terrazza dell'Hotel Concordia.